In marcia dalla steppa al Polo Nord


Venerdì 21 marzo alle ore 20:30

Presentazione del libro

IN MARCIA DALLA STEPPA AL POLO NORD
Italiani in Russia durante la Grande Guerra
di Fabio Dal Din, Ravizza Editore

Quando si parla della Grande Guerra il pensiero spontaneamente va alle sanguinose battaglie statiche nel fango delle trincee del fronte occidentale.

Questo libro propone un quadro del tutto diverso, oscuro e poco noto. Nelle lontane steppe del fronte orientale infatti, i soldati di etnia italiana dell’esercito austro-ungarico vennero fatti prigionieri in grande quantità, una volta internati ed entrati a contatto con la società della Russia zarista inaspettatamente si trovarono davanti a una scelta: rimanere prigionieri o rinnegare l’antica nazione in favore del Regno d’Italia ed essere rimpatriati vivendo una lunga epopea.

Ci fu però anche un altro gruppo, stavolta di soldati del Regio esercito, che si trovò inviato con il Corpo di Spedizione Italiano in Murmania, al confine coi ghiacci eterni del Circolo Polare Artico, rendendosi protagonisti di una vicenda in egual misura paradossale e inaspettata, trovandosi a lottare contro il freddo, la fame e la minaccia d’invasione dell’esercito germanico prima e dei bolscevichi poi.

Fabio Dal Din è nato nel 1990 a Valdobbiadene e si è laureato in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da sempre coltiva la passione per il disegno, la montagna e la storia locale della Prima Guerra Mondiale. Nel 2015 ha preso parte come illustratore al libro Racconti da Cima Gallina. Parole tra il filo spinato nella Grande Guerra (Zanetti Editore). Nel 2017 ha pubblicato L’ingiustizia militare (Rossato Editore), nel 2019 I dimenticati. Episodi della Grande Guerra illustrati (Zanetti Editore) e nel 2020 ‘Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante (Ravizza Editore).