Masterclass
Attività
Partecipa al sondaggio
Facci sapere se saresti interessato a partecipare ad un’esperienza di approfondimento esclusiva e originale.
Attività
4 INCONTRI
organizzati da ‘Centro Libri’ per approfondire generi letterari con professionisti del settore
(editori, autori, book influencer).
Ogni incontro sarà un evento unico e irripetibile: sarà online e in diretta presso la nostra Libreria Quattro Sass.
Nessuna quota d’iscrizione richiesta tranne un piccolo contributo per il materiale fornito.
Sarà possibile inoltre acquistare il libro/libri presentati ad un prezzo agevolato.
Piccoli lettori, grandi domande sul mondo
Martedì 15 aprile, h 20.30
Con Mara Pace, Rivista Andersen
Le immagini e le illustrazioni dei libri per bambini e ragazzi permettono di accendere dialoghi inaspettati tra infanzia ed età adulta, per leggere insieme il mondo. Durante l’incontro, rifletteremo sull’importanza delle domande per la costruzione di uno sguardo critico e consapevole sulla realtà. Sfoglieremo inoltre alcuni libri per bambini e ragazzi, spaziando tra generi e fasce d’età, con particolare attenzione al tema della sostenibilità e del nostro rapporto con l’ambiente.
Il fascino delle rivisitazioni: riscritture del Mito e dei classici nella letteratura
Martedì 13 maggio, h 20.30
Con Ilenia Zodiaco, content creator
Il mercato editoriale (e non solo) si arricchisce ogni anno di nuove riletture e riscritture di classici: dalla mitologia antica ai romanzi dell’Ottocento fino ai cult del fantasy e dell’horror. Da cosa deriva questa fascinazione o è una precisa strategia di marketing? Che cosa hanno ancora da offrirci le grandi storie e come si adattano alla nostra contemporaneità? Approfondiremo casi concreti di citazionismo come Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, L’impostore di Zadie Smith, Roderick Duddle di Michele Mari, Possessione di A. S. Byatt, Circe di Madeline Miller e molti altri.
Come si sono evoluti i romanzi romantici dai grandi classici ai romance
Martedì 14 ottobre, h 20.30
Con Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice
In questo corso, analizzeremo com’è cambiato il modo di narrare le storie d’amore nel tempo. Partiremo dalla geniale Jane Austen, attraverseremo la commedia romantica hollowoodiana e il ritorno di un’eroina emancipata, ma ancora vicina allo spirito di Austen, come Bridget Jones, per arrivare infine al romance contemporaneo. Scopriremo come il gioco di seduzione tra i futuri innamorati, momento chiave nelle storie d’amore, abbia mantenuto più o meno invariata la sua forma nonostante i cambiamenti della società.
La letteratura fantasy e i suoi sottogeneri
Martedì 18 novembre, h 20.30
Con Chiara Reali, publisher di Ne/oN Libri
Non solo Il signore degli anelli: negli ultimi anni gli scaffali delle librerie si sono riempiti di romanzi fantasy di ogni tipo, caratterizzati da un’ampia gamma di sottogeneri, da un certo publishing e da una comunità di lettrici e lettori che stanno cambiando il modo di leggere. E con cui è importante trovare un linguaggio comune. Quali sono i sottogeneri del fantasy? Cosa sono i tropes? Cosa sono i content warning? Quali sono i criteri che guidano le scelte di acquisto di queste nuove lettrici? Un incontro per cercare di imparare questa nuova lingua.